SCARPE DA TREKKING, TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE:

Come scegliere le scarpe da trekking, una guida su 3 modelli AKU provati personalmente da Martina Pavoni

Quali sono le caratteristiche essenziali per scegliere una buona scarpa da trekking?

In questa breve guida ti darò alcuni consigli in base alla tipologia di escursioni che ti piace fare maggiormente.

Affrontare un trekking senza la scarpa giusta può trasformare un’avventura emozionante in un ricordo negativo ma soprattutto in un’esperienza da non ricordare affatto, che può rivelarsi addirittura pericolosa. Questo non per spaventarti ma per renderti consapevole che, per affrontare la montagna, è necessario avere la testa sulle spalle e un paio di scarpe adatte ai piedi

Per garantire il massimo comfort durante le tue escursioni, è essenziale scegliere una scarpa che combini comfort, isolamento termico (laddove necessario), traspirabilità e impermeabilità

Quindi, se sei alla ricerca della scarpa ideale per i tuoi trekking invernali, sei nel posto giusto!

La scelta delle scarpe da trekking dipende da diversi fattori, tra cui:

Tipo di terreno: nel caso di sentieri battuti e poco tecnici meglio scegliere scarpe leggere e flessibili, volendo basse e che lascino la caviglia scoperta mentre per terreni rocciosi o più accidentati è meglio scegliere calzature con maggiore supporto e protezione per la caviglia.

Durata dell’escursione: una discriminante da non sottovalutare. Se si tratta di un’escursione breve può essere sufficiente una scarpa leggera e traspirante, per un’escursione media o lunga meglio prediligere una calzatura più robusta, ma sempre confortevole. Altro discorso se si tratta di un trekking di più giorni, come ad esempio un cammino, dove sarà da prediligere una calzatura confortevole, non troppo pesante e soprattutto già utilizzata in precedenza. Avventurarsi per un cammino o un trekking di più giorni con una scarpa nuova può essere molto rischioso qualora si verificasse la presenza di vesciche o ci rendessimo conto che la calzatura non fa al caso nostro.

Clima e stagionalità: a seconda del periodo dell’anno da noi scelto per l’escursione daremo la priorità a scarpe maggiormente traspiranti o, viceversa, che garantiscano un maggiore isolamento termico ed impermeabili agli agenti atmosferici.

Infine è importante fare attenzione anche alla suola e al grip (cioè l’aderenza), specialmente in relazione al tipo di terreno su cui andrete a cimentarvi.

Ho provato personalmente alcuni modelli AKU e voglio raccontarvi la mia esperienza.

AKU è un’azienda che va in controtendenza rispetto al mercato della “moda” moderno, infatti i prodotti sono fatti per durare a lungo.

Quando dico “a lungo” parlo in termini di anni e questa è una filosofia che purtroppo, nel mondo capitalistico moderno, poche aziende decidono di perseguire. Per fortuna l’azienda Veneta ha fatto della durabilità delle sue calzature, uno dei suoi fiori all’occhiello. Per molte delle scarpe è anche possibile usufruire del servizio di risuolatura, per farle durare ancora di più!

Ma passiamo alle calzature che sono profondamente diverse tra di loro e sono pensate per diversi utilizzi:

Iniziamo con la AKU Alterra GTX (attualmente esiste il modello II che è simile al modello precedente). Si tratta di uno scarponcino da trekking alto alla caviglia ideale per escursioni di lunga durata e terreni impegnativi. Grazie alla tecnologia Gore-Tex Performance Comfort e sistema Elica Natural Stride e alla suola Vibram® garantisce aderenza su superfici bagnate e asciutte e un’ottima impermeabilità all’acqua e alla neve.
Pro: Comfort, robustezza e supporto. Contro: Peso superiore rispetto agli altri modelli di pari categoria, inizialmente un po’ rigida.

Con la AKU Link GTX Ws è stato amore a pima calzata. Scarpa bassa e super confortevole fin dal primo utilizzo; calzata adatta per pianta medio-ampia, buona aderenza su terreni diversi, altamente traspirante ma con buona impermeabilità. Anche in questo caso dotata di tecnologia Gore-Tex e suola Vibram® che garantisce una buona aderenza su terreni diversi. È la calzatura perfetta per trekking di media durata.
Pro: Versatile e traspirante. Contro: Non adatta a escursioni troppo tecniche.

La Selvatica Tactical GTX è una scarpa bassa, ideale per escursioni veloci e trekking leggeri su terreni misti. Perfetta per chi cerca leggerezza e stabilità durante escursioni dinamiche. Unica delle tre non in materiale scamosciato, ma in tessuto tecnico e microfibra, perfetta per garantire traspirabilità e leggerezza. Anche qui Gore-Tex e suola Vibram® che in questo caso offre un eccellente grip su terreni sia asciutti che bagnati.
Peso: Circa 470 grammi e mezzo.
Pro: Leggera, dinamica. Contro: Non consigliata per escursioni super tecniche o terreno molto accidentato.

Ovviamente la scelta tra questi tre modelli o della scarpa da trekking in generale dipende dalle tue esigenze; con la calzatura giusta, ogni escursione diventa un’esperienza divertente e soprattutto sicura. Spero che questa guida ti sia stata d’aiuto. Ora non ti resta che scegliere quella più adatta a te e partire per la prossima avventura!

Questo articolo è stato scritto dalla mi amica e collega Martina Pavoni
Guida Ambientale Escursionistica – AIGAE ER897
Cliccate qui per il suo Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
×