Le mie

Escursioni

Alla ricerca delle necropoli perdute:
Trekking a Sovana

Sulle orme degli Etruschi: escursione con degustazione

La Selva del Lamone:
tra briganti e carbonai

Il fiume Armine,
un tuffo nella storia

Sorano, le Vie Cave e la Cantina della Luce

Saturnia
e le sue acque prodigiose

Scopri tutti i

Dettagli sulle Escursioni

Alla ricerca delle necropoli perdute:
Trekking a Sovana

Preparati ad essere elettrizzato! Unisciti a me in un trekking che partirà dalla città di Sovana (la più importante città etrusca della zona) alla ricerca di una serie di tombe tardo etrusche nascoste e sconosciute ai più. Queste tombe spesso erano così tante da formare una vera e propria città, motivo per cui sono conosciute come Necropoli. Queste tombe e le loro Vie Cave si trovano in zone meno affollate, ma la loro bellezza e il loro fascino non sono secondi a nessuno. Preparati a vedere con i tuoi occhi la magnificenza di una Via Cava, un canyon scavato dalle mani dell’uomo. Accogline le sensazioni quando ti ci immergi e cerca di immaginare l’enorme sforzo compiuto dal popolo etrusco per scavare questi canyon artificiali. Al ritorno c’è la possibilità di fare una degustazione di vini della cantina locale.

PUNTO DI RITROVO: Centro Storico di Sovana Via del Duomo, 37/1, 58010 Sovana (GR). L’escursione comincerà dalla piazza principale di Sovana, la guida indosserà uno zaino nero con un badge di riconoscimento.

ATTENZIONE: il prezzo dell’esperienza non comprende la degustazione che potrà essere pagata in loco al proprietario.

  • Dati tecnici percorso:
  • Percorso a semi-anello
  • Dislivello: 72 m
The Red Road

Sulle orme degli etruschi:
escursione con degustazione

Un itinerario fantastico sulle tracce degli antichi Etruschi. Il percorso si snoderà attraverso le vie cave che circondano Pitigliano. Le vie cave, o tagliate etrusche, sono degli enormi canyon lunghi centinaia di metri scavati a mano dal popolo Etrusco per onorare i propri morti. Questi percorsi sono ricchi di significati e simbologie che vi si riveleranno mentre le percorrete. Il giro farà un anello attorno al paese, al termine del quale vi condurrò in una cantina storica scavata interamente nel tufo, nella quale sarà possibile assaggiare vini, salumi e formaggi prodotti localmente e a Km 0. Preparatevi a rimanere estasiati e deliziati!

PUNTO DI INCONTRO: Piazza Della Repubblica, 12, 58017 Pitigliano (GR). L’escursione inizierà dal centro storico di Pitigliano.

  • Dati tecnici percorso:
  • Percorso ad anello
  • Dislivello: 114 m
The Red Road

La Selva del Lamone:
tra briganti e carbonai

Preparatevi a rimanere sopresi mentre ci addentreremo nei meandri della selva del Lamone, una foresta descritta da Dante stesso come “oscura”. Un luogo magico ed una foresta antica dove si nascosero gli ultimi briganti della Maremma quali Domenico Tiburzi. Vedremo inoltre i luoghi dove si svolgeva l’antico mestiere del carbonaio che spendeva mesi dentro l’intricata foresta per produrre il carbone necessario a riscaldare le nostre case durante l’inverno. Esploreremo inoltre insediamenti umani e tombe Etrusche dimenticate e nascoste per millenni dalla vegetazione. Alla fine dell’escursione ci sarà poi una degustazione presso un’azienda locale.

PUNTO DI INCONTRO: Lungo la Strada Provinciale 47 in direzione Farnese al punto 42°32’55.2″N 11°41’41.6″E

ATTENZIONE: il prezzo dell’esperienza non comprende la degustazione che potrà essere pagata in loco al proprietario.

  • Dati tecnici percorso:
  • Percorso ad anello
  • Dislivello: + 135 m – 128 m
The Red Road

Il fiume Armine,
un tuffo nella storia

Fai un tuffo nella storia!
Unisciti a me lungo un percorso che, partendo dall’azienda vinicola La Biagiola, ci porterà attraverso i secoli per visitare un antico villaggio Etrusco, su cui è stata costruita una villa romana che è stata poi usata come luogo di sepoltura dal popolo Longobardo.
Al termine di questa visita faremo una breve passeggiata lungo i filari dell’azienda per poi arrivare al fiume Fiora (Armine in Etrusco) dove potremo immergerci nelle sue acque per rinfrescarci.
Torneremo poi alla Biagiola dove ci aspetterà una breve degustazione con vini e prodotti locali.

  • Dati tecnici percorso:
  • Percorso ad anello
  • Dislivello: 117 m
The Red Road

Sorano, le vie cave
e la Cantina della Luce

Vieni a scoprire Sorano e le sue meraviglie!
Immergiti in una storia fatta di leggende e miti che spazia fino al rinascimento, ma affonda le sue radici nel periodo etrusco. L’escursione inizierà dall’Hotel della Fortezza, antico castello trecentesco, luogo dove è possibile trascorrere una notte da fiaba. Il nostro viaggio proseguirà verso le Vie Cave (antiche vie di comunicazione scavate a mano dal popolo etrusco) che si diramano proprio sotto il paese per poi salire sulla collina opposta dalla quale avremo una vista unica di questo borgo incantato.
Sulla via del ritorno ci fermeremo alla Cantina della Luce, dove i proprietari vi faranno degustare i prodotti del loro duro lavoro.

PUNTO DI INCONTRO: Hotel Della Fortezza, Via Cairoli, Parcheggio S.Marco, Via Ricasoli, 5, 58010 Sorano (GR). Il punto d’incontro è nella piazza davanti all’hotel della fortezza

ATTENZIONE: il prezzo dell’esperienza non comprende la degustazione che potrà essere pagata in loco al proprietario.

NOTA: In caso di maltempo o condizioni non sicure, la guida si riserva il diritto di annullare l’escursione.

  • Dati tecnici percorso:
  • Percorso ad anello
  • Dislivello: 143 m
The Red Road

Saturnia e le sue acque prodigiose

Saturnia è una famosa meta termale conosciuta già dai romani che vi costruirono un insediamento atto ad accogliere tutte le persone che venivano mandate lì dai cerusici (medici) per guarire da diversi dolori tramite il potere curativo delle acque sulfuree. Quello che è meno noto però è che questa zona era già conosciuta ed usata ai tempi degli etruschi che avevano un enorme rispetto per i fenomeni vulcanici in quanto espressione di alcune divinità.
Venite dunque a scoprire i segreti di Saturnia, quali il Castellum Acquarum (una cisterna per l’acqua) ed a godere dei benefici effetti delle acque curative di questo posto che continua ad affascinare l’umanità da oltre 2500 anni.

PUNTO DI INCONTRO: SP10, 58014 Manciano (GR). Seguendo la strada c’è un parcheggio, provenendo da Manciano-Montemerano sarà sulla sinistra. La guida sarà all’interno del parcheggio ad aspettare. E’ possibile lasciare l’auto in questo parcheggio a pagamento.

  • Dati tecnici percorso:
  • Percorso ad anello
  • Dislivello: 230 m

Non trovi l'escursione
che fa per te?

Torna in alto