Escursione con gli
Amici a
4 zampe
Perché a 4 zampe?
Questa iniziativa nasce dal desiderio di creare una sinergia tra il mondo naturalistico e quello cinofilo, così che lo stare insieme al proprio amico a quattro zampe possa dare un valore aggiunto allo spettacolo delle vie di epoca etrusca che ci ospiteranno. Battere quei sentieri ancestrali con il nostro cane ci regalerà momenti di condivisione importanti fuori dalla quotidianità, apportando un beneficio alla relazione.
Con chi?
Con Lorenzo, Guida Ambientale certificata e Benedetta, Istruttrice Cinofila.
Dove?
Lungo le Vie Cave, immersi nello splendido contesto della Maremma Toscana.
Come?
Sarà possibile fare passeggiate personalizzate oppure di gruppo in base alle esigenze del binomio.
Insieme
Cammineremo, osserveremo, annuseremo, ascolteremo. Sarà una scoperta che coinvolgerà i nostri sensi e quelli dell’animale.
Quando?
DOMENICA
26
Maggio
SABATO
29
giugno
SABATO
20
LUGLIO
SABATO
24
AGOSTO
SABATO
21
SETTEMBRE
DOMENICA
3
NOVEMBRE
Chi mi accompagnerà
in questa avventura?

Ti presento Benedetta!
Ciao! Mi chiamo Benedetta e sono originaria della Maremma Toscana, per la precisione di uno splendido paesino chiamato Manciano. Nata in una famiglia da sempre amante degli animali, sono cresciuta in mezzo a cani, gatti e galline. Ricordo tutti gli animali che sono stati presenti durante la mia crescita come Biagio, Dero, Rodi, Gaio, Gigia e che, ancora oggi, non rappresentano solo dei ricordi, ma anche degli insegnamenti che hanno contribuito a formare la persona che sono.
Con il passare del tempo, ho sentito la necessità di conoscere meglio le specie animali, in particolare quella del cane. Sono convinta che il rispetto per ogni essere vivente sia nutrito non solo dall’amore, ma anche dalla conoscenza, ragion per cui sono iscritta, presso l’università di Pisa, al corso di laurea in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila. Oltre ad esso, alimento questa mia passione partecipando a seminari, dedicandomi a letture specifiche e addentrandomi nei sentieri e nei boschi della Maremma insieme al mio cane Misa.
Proponendo con Lorenzo questi itinerari, tracciati da diverse impronte, spero di riuscire a portarvi nel mio mondo, dove uomo, animale e ambiente si stringono in un’unica connessione.
Le strutture nel territorio
che accolgono i vostri amici animali

Poggio di Teo
Per vacanze immerse nella natura, nel benessere e nel relax. A 2,5 km da Manciano e 8 km dalle Terme di Saturnia.

Le Macchie Alte
Immersi nella quiete delle tipiche colline della Maremma Toscana, tre antichi casali in pietra accolgono l’Agriturismo Biologico.

Aia del Tufo
L’agriturismo biologico nel cuore del comune di Sorano, tra le verdi colline del Fiora e a due passi dagli incantevoli borghi di Sovana e Pitigliano.

Podere Le Chiuse
Nelle campagne di Sovana, circondato da campi e alberi da frutto. A 9 km da Pitigliano, 2,5 da Sovana e 25 dalle Terme di Saturnia.

Agriturismo Fontenuova
A Saturnia, a pochi passi dalle Terme. Circondato dalle dolci colline della Maremma e inserito nel parco naturale del fiume Albegna.

Antiglia
Situato a Sovana, a 20 km dalle Terme di Saturnia e 10 da Pitigliano. Perfetto per chiunque voglia visitare il parco archeologico e i paesini del tufo.

Il Petriccio Rosso
Maneggio, asilo per cani e tante altre attività in questo albergo situato su una collina con vista su Manciano e sulla Valle di Montauto.

San Giacomo
Appartamenti in stile rustico a 3 km da Sovana, in una posizione strategica per visitare le città del tufo e le Vie Cave.

La Facenda Agriturismo
Azienda agri-turistica ai piedi del Monte Argentario e Laguna di Orbetello, un’oasi di relax a due passi dal mare.

Il Borgo del Viandante
nasce dall’idea di dare ospitalità al turista/viaggiatore, seguendo i canoni di accoglienza che hanno trovato lungo il Cammino di Santiago.
“I passi del cane di fianco a noi, il senso di un’alleanza antica, la sintonia di una comunicazione che non ha bisogno di parole”.
Roberto Marchesini



