Queste sono le 4 aziende che consiglio di assaggiare se vi trovate nelle zone di Pitigliano – Sovana – Sorano
Le zone tufacee sono famose per la produzione di vini vulcanici, ma le zone della Maremma Toscana che si spingono dalla costa fino al monte Amiata, presentano in realtà un’enorme varietà di suoli che donano all’uva caratteristiche molto interessanti ed inaspettate.
Ho scelto queste cantine ed i loro vini perché ne condivido lo spirito ed i progetti.
Si tratta in quasi tutti i casi di piccole realtà che si impegnano per promuovere una diversa idea di vino.
Ho chiesto a questi vignaioli di usare questo spazio per raccontarsi e per raccontare i loro prodotti.
Cantina della Luce:
Chi siamo?
Siamo prima di tutto amici, poi vignaioli, poi appassionati di vino e agricoltura. Ci chiamiamo Francesco e Gabriele. Ci conosciamo sin da piccoli ma nel periodo dell’università (facoltà di agraria) cominciamo a condividere la casa e l’amicizia, le esperienze e le opportunità di conoscere il mondo del vino.
Un giorno decidemmo di incontrarci per una rimpatriata organizzata da Francesco, con la promessa di una sorpresa, non sapevo che mi avrebbe cambiato la vita. Scoprii così la cantina del nonno di Francesco (maggi Albano) in cui era stato fatto vino per generazioni, una grotta di tufo scavata interamente a mano.
In quella cantina abbiamo visto un sogno e la speranza che cercavamo, quella di diventare dei produttori di vino a tutti gli effetti. cosi abbiamo iniziato a produrre vino, non come due vignaioli seri, piuttosto come due vagabondi che non sanno quello che fanno. Cominciamo a gestire sia cantina che vigneti, i primi erano della famiglia di Gabriele altri arriveranno dopo e saranno speciali tanto quanto la cantina. Montebuono, piccolo paese selvaggio con un terroir molto variegato che va da suoli vulcanici a suoli argillosi diventa il nostro regno e il posto dei nostri sogni per fare vini come piacciono a noi.
La cantina viene chiamata CANTINA DELLA LUCE, la luce è la strada!
Per visite ed informazioni: +393271385981 (Gabriele)
Cantina LaScesa:
Siamo la “cantina LaScesa” e veniamo da Sovana.
Facciamo il vino qui, nell’ultimo lembo di maremma Toscana prima del Lazio, lontani da tutto ma vicini a ciò che conta: circondati dai vulcani e dal tufo, bagnati dalla Fiora e inebriati dai profumi della macchia selvaggia.
Un musicista italo/Cantonese, un vignaiolo napoletano, due gemelli enologi e un DJ/forestale astigiano sono le anime che formano il progetto di –cantina urbana LaScesa-.
Sfruttando le competenze di ognuno di noi riusciamo ad occuparci di ogni singola fase della creazione dei nostri vini – dalla gestione della vigna fino all’ imbottigliamento.
facciamo tutto a mano e con tanta fatica, sfruttando il prezioso aiuto degli amici e degli abitanti del paese.
I nostri vini cambiano ogni anno , sia nel gusto che nell’ etichetta. Perché ogni anno è diverso e tutto è in movimento. Ci prendiamo il lusso di sperimentare e di cambiare idea.
I nostri vini vulcanici sono da bere in compagnia
Per visite ed informazioni: +393341228999 (Marina)
Azienda vitivinicola Bagnolungo:
La nostra piccola azienda è nata nel 2021 sui terreni vulcanici della Maremma Toscana, a due passi dall’incantevole città di Pitigliano.
Dopo molti anni nel settore vitivinicolo e ristorazione in giro per il mondo abbiamo scelto questo luogo per mettere le nostre radici. Produciamo vino e olio extravergine d’oliva seguendo i principi della sostenibilità e nel rispetto della natura.
Il vigneto di Bagnolungo si trova su di un alto poggio circondato da fiumi e torrenti. Il Bagnolungo e La Nova da un lato, la Roiana dall’altro: tutti confluiscono nel grande bacino della Fiora distante poche centinaia di metri. Il tufo sciolto di matrice vulcanica di cui è composto il terreno favorisce la propagazione delle radici verso le riserve d’acqua termale sotterranee, aiutando le piante a sopperire alle annate siccitose.
L’attività svolta in campagna si riflette su quella in cantina. L’uva selezionata alla raccolta fermenta spontaneamente grazie al lavoro dei soli lieviti indigeni. L’utilizzo della solforosa è estremamente limitato e la decantazione naturale viene preferita alla filtrazione. Vogliamo che i nostri vini siano la piena espressione del territorio e della variabilità legata all’annata.
Alcuni vini vedono la luce solo nelle annate migliori, altri invece cambiano ogni anno.
Le etichette dei vini sono creazioni artistiche di parenti ed amici.
Per visite ed informazioni: https://www.bagnolungo.it/
oppure: +39 3386554557 (Nina – Riccardo)
Azienda vitivinicola Scipio:
L’azienda Scipio la cui titolare Yurima Rosabal Baez, cubana, sommelier con una grande passione per il vino nasce nel 2022.
Questa azienda artigianale, nasce con lo scopo di valorizzare i vitigni autoctoni pitiglianesi presenti nel territorio ormai da secoli, gestendo i vigneti senza utilizzare trattamenti sistemici, diserbanti e concimi chimici e la lavorazione successiva in cantina delle uve segue la stessa filosofia di estrema naturalezza.
Le nostre prime esperienze di vinificazione sono iniziate circa 15 anni fa in maniera amatoriale, in vecchie cantine scavate nel tufo, seguiti da amici enologi, e nonostante i pochi mezzi, i vini che producevamo già facevano presagire la qualità e la vocazione del nostro territorio per produrre vini. E’ stato però l’incontro con il grande enologo Gaspare Buscemi è stata la quadratura del cerchio; uva di grande qualità, raccolta manuale, il grappolo viene appoggiato delicatamente in cassette da 20kg facendo una selezione rigorosa già in vigna e vinificata seguendo i suoi protocolli di vinificazione hanno dato grandi risultati, permettendoci di produrre i nostri vini.
Per visite ed informazioni: +39345 980 4089 (Yurima – Mario)